General
Areas
Periods
Themes
Methodology
History of the researches
Useful websites
Contact
More
A. ArcĆ
2009 Monte Bego e Valcamonica, confronto fra le piĆŗ antiche fasi istoriative, dal Neolitico al Bronzo Antico, parallelismi e differenze tra marvegie e pitoti dei due poli dellāarte rupestre Alpina.
S. Casini
2012 Le figure di armi della roccia 23 di Foppe di Nadro (Valcamonica): elementi per la cronologia delle incisioni dellāetĆ del Bronzo.
A. Fossati
1997 Le armi nell'arte rupestre dell'etĆ del Bronzo. Depositi votivi di sostituzione e rituali iniziatici nelle Alpi.
A. Martinotti
2009 Iconografia delle "rappresentazioni topografiche" in Valtellina tra Eneolitico ed etĆ del Bronzo.
2012 Simbolismo ed evoluzione dello "scutiforme topografico" nella tradizione rupestre preistorica di Valtellina (Lombardia).
2013 Le incisioni rupestri di Tresivio (SO) e il simbolismo dell'ascia nell'etĆ del Bronzo in Italia settentrionale I.
2013 Le incisioni rupestri di Tresivio (SO) e il simbolismo dell'ascia nell'etĆ del Bronzo in Italia settentrionale II.
L. Winter
2008 From Diffusion to Interaction: Connections Between the Nordic Area and Valcamonica During the First Millennium BC.